Architettura I Fotografia I Cinema I Arte I Ingegneria I Lettere I Design | Narrativa
Collana fondata nel 2012 e diretta da Massimiliano Marafon Pecoraro e Maurizio Vesco
(Ogni volume della collana è sottoposto ad un processo di peer review anonimo)
Comitato Scientifico
Giuseppe Barbera, Paola Barbera, Marco Betta, Ignazio Buttitta, Maurizio Carta, Roberto Deidier, Michela Di Macco, Maria Concetta Di Natale, Marcello Fagiolo, Maria Beatrice Failla, Salvatore Fodale, Mireia Freixa, Mariny Guttilla, Víctor Mínguez Cornelles, Francesco Federico Mancini, Francesco Moschini, Marco Rosario Nobile, Dario Oliveri, Pierfrancesco Palazzotto, Antonio Pinelli, Inmaculada Rodriguez Moja, Ettore Sessa, Rosa Maria Subirana Re-bull, Juan Ramón Triadò Tur, Miguel Tain Guzman.
Titolo: Ernesto Basile e il ritratto.
La figura umana nelle sue declinazioni
di Massimiliano Marafon Pecoraro
Collana: La Lucertola
Pagine: 96 - Colore
Dimensioni: 22x22
brossura
ISBN: 978-88-98115-00-6
ISSN: 2421-0455
Euro: 23,00
Disponibilità: Immediata
DVD allegato
Nel libro Ernesto Basile e il ritratto viene presentato per la prima volta un prezioso album di disegni giovanili dell'architetto Ernesto Basile e numerosi inediti della sua produzione figurativa.
L'autore affronta una lettura puntuale dell'opera di Ernesto Basile come ritrattista, a partire dagli esordi. Il lettore è accompagnato in un viaggio nel passato alla scoperta di immagini affascinanti che evocano il repertorio operistico, quello della pittura storicistica e i paesaggi siciliani animati da personaggi della vita quotidiana, e qualche anticipazione riguardo le straordinarie caricature ad opera del celebre architetto. Questa attenta analisi, che ci offre anche uno spaccato sulla vita familiare del famoso artista siciliano e ci fa entrare nei suoi luoghi più cari, non vuole essere un contributo esaustivo riguardo al complesso argomento “Ernesto Basile e il ritratto”, ma ha l'intento di aprire il dibattito per ulteriori approfondimenti e ipotesi multidisciplinari su un aspetto fino ad ora quasi del tutto sconosciuto.
Le musiche del DVD allegato sono del compositore Marco Betta, già Direttore Artistico del Teatro Massimo e scrittore di Musiche per Film.
Titolo: Archivi di Architettura a Palermo.
Memorie della città (XVII-XX secolo)
a cura di Massimiliano Marafon Pecoraro, Pierfrancesco Palazzotto
Collana: La Lucertola
Pagine: 144 - Colore
Dimensioni: 22x22
brossura
ISBN: 978-88-98115-01-3
ISSN: 2421-0455
Euro: 23,00
Disponibilità: Immediata
Il libro, con la presentazione di Marcello Fagiolo e i saggi di Paola Barbera, Lina Bellanca, Giuseppe Di Benedetto, Matteo Iannello, Massimiliano Marafon Pecoraro, Eleonora Marrone e Pierfrancesco Palazzotto, apre ai lettori una finestra sul paesaggio dell’architettura e della città presentando al vasto pubblico, agli specialisti e agli amatori d’arte, uno spaccato sull’affascinante patrimonio palermitano di documenti d’archivio custodito con cura nei secoli.
Il racconto, frutto di studi e approfondimenti sui preziosi materiali di cui qui si pubblicano diversi inediti, è incentrato sul potere della memoria e sulla solida tradizione della scuola d’architettura siciliana che si intreccia con le vicende personali di alcuni dei suoi più autorevoli e interessanti protagonisti (i Marvuglia, i Palazzotto, Carlo Giachery, i Basile, Giuseppe Damiani Almeyda, Mario Guiotto, Roberto Calandra), dei loro atelier e delle loro biblioteche.
Titolo: Palazzo Termine Pietratagliata tra
tardogotico e neostili.
Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo
Massimiliano Marafon Pecoraro, Pierfran-
cesco Palazzotto, Maurizio Vesco
Collana: La Lucertola
Pagine: 240 - Colore
Dimensioni: 22x22
brossura
ISBN: 978-88-98115-03-7
ISSN: 2421-0455
Euro: 23,00
Disponibilità: Immediata
Le vicende del restauro di Palazzo Termine, efficace riflesso di altri avvenimenti del medesimo tenore in monumenti palermitani, sono strettamente legate, come vedremo, all’illustre committenza degli Alliata, tra i cui beni l’edificio confluì nel 1818.
Fino ad oggi, la maggior parte delle notizie che hanno informato sull’ iter della vicenda sono state tratte proprio dal critico testo dell'avvocato Nino Basile, diretto conoscitore dei fatti (o almeno così si è sempre ritenuto), pubblicato in tre puntate nel 1930 sul “Giornale di Sicilia” e due anni dopo negli ancor più noti volumi della collana Palermo Felicissima, titolo che per i palermitani è divenuto un richiamo nostalgico alla città perduta e rimpianta.
Il presente studio ha, invece, incrociato la documentazione conservata a Palazzo Pietratagliata, presso la Soprintendenza ai Beni Culturalie Ambientalidi Palermo, nell’Archivio privato Palazzotto di Palermo e nell’Archivio Centrale dello Stato di Roma, rivelando aspetti ignoti, ancorché non sempre del tutto chiari, che tracciano una storia molto più complessa e di certo emblematica.
Per schematizzare il lungo iter del cantiere di restauro (circa22anni), possiamo innanzitutto discernere alcune fasi distinte ma comunque connesse: con la prima il duca Fabrizio coinvolge l’architetto Francesco Paolo Palazzotto per la realizzazione di alcune opere all’interno e all'esterno del palazzo, forse anche a causa di problemi statici. Contestualmente con buona probabilità, e ragionevolmente secondo gli intendimenti iniziali, si decide di restaurare il palazzo nei prospetti; in seguito, ai contrasti sorti tra il duca e la locale Soprintendenza alle Belle Arti, relativamente al progetto da attuare, i lavori esterni non prendono le mosse e nel 1915 muore improvvisamente Palazzotto. Passa quindi circa un decennio finché non si rimette mano ai progetti per l’incarico all’architetto e soprintendente ai Monumenti Francesco Valenti (1868-1953), con il contributo di Ernesto Basile (1857-1932); quest’ultimo redige in autonomia alcuni disegni, tra cui il progetto per il prospetto meridionale, che non avranno esito esecutivo.
I lavori dei prospetti sono condotti a buon fine intorno al1930 dallo stesso Valenti ma con un carico di polemiche non indifferente
Titolo: Giorgio Fernandez
Opere e Progetti
di Elena Manzo
Collana: La Lucertola
Pagine: 192 - Colore
Dimensioni: 22x22
brossura
ISBN: 978-88-98115-62-4
ISSN: 2421-0455
Euro: 28,00
Disponibilità: Immediata
La vita professionale e personale di Giorgio Fernandez, poliedrico ingegnere attivo in Sicilia tra la seconda metà del XX secolo e il primo decennio del nuovo millennio, attraversa e si interrelazione con le vicende di uno dei secoli più significativi della storia d’Italia, ne respira gli echi e partecipa agli stimoli internazionali coevi. Una vasta produzione di schizzi, disegni, progetti, architetture, fotografie e saggi, oggi tutti conservati e consultabili nel suo archivio, vincolato nel 2014 quale bene di particolare interesse architettonico dal MiBACT, ne testimonia la qualità e versatilità, restituendo una figura “a tutto tondo”, perfettamente integrata nel dibattito nazionale, ma ancora poco nota alla letteratura storiografica.
Il volume, analizzando criticamente l’intera produzione di Giorgio Fernandez, calandola nella complessa e lunga parabola storica in cui si articola, mette oggi a disposizione, per la prima volta, il materiale documentario presente nell’archivio personale dell’ingegnere e in gran parte inedito.