Narrativa

Leggere: la chiave per la cultura e la libertà

SCOPRI IL CATALOGO

Titolo: Il Ladro di Stelle Cadenti

di Patrizia Vicari


Pagine: 312 - Romanzo

Dimensioni: 14x21

brossura

ISBN: 978-88-98115-97-6

Euro: 18,00

Disponibilità: Immediata

  • > approfondisci

    Io sono l’uomo che cattura le stelle cadenti.

    Sono quello che ascolta i desideri nel buio e li esamina, che approva o nega. Sono quello che modera le fantasie incaute e dà forma, ma soprattutto misura, alle illusioni.

    Non mi riconoscerai tra la gente. Sembro uno qualunque, educato, ben vestito. Ordinario.

    Ho tempo: lavoro di notte e mai con la luna piena. È uno strano incarico e non l’ho scelto io.

    Non mi lamento, ma se avessi saputo quanto esprimere un desiderio possa diventare rischioso, specie nel caso si avveri, di sicuro sarei stato più cauto quella notte dell’8 agosto dei miei otto anni.

    Io faccio il Correttore: il Correttore di desideri.

    E il mio lavoro no, non è esattamente un lavoro ordinario.”


    "Il Ladro di Stelle Cadenti" è un romanzo ambientato in un luogo che non esiste, eppure è un po’ ovunque. È una storia in cui ad ogni apparente magia, ad ogni evento inusuale, si può dare anche una spiegazione diversa; ogni piccolo miracolo può essere letto come una coincidenza, frutto di un caso singolare sì, fortunato, forse, ma non necessariamente magico. Perché, in fondo, che una notte, un amore, un sogno, possano essere magici o solo un po' speciali, dipende dal punto di vista dell'osservatore, dalla sua lettura della vita, da quello che crede o vuole credere. Milo Favara non è un mago. È un uomo a cui è stato attribuito un superpotere imperfetto e difficile da gestire: un dovere più che un potere, che deve nascondere e che lo obbliga a vivere una vita modesta e a tenere un profilo basso, l'immagine di una persona qualunque. Ma Milo è straordinario, come lo siamo tutti. La sua crescita sarà fatta di piccole scoperte successive, che gli sveleranno le persone, le possibilità, le ragioni. Solo allora sarà pronto a essere sé stesso, a svolgere il compito altissimo che gli è stato assegnato, a vivere e, finalmente, ad amare. 

Titolo: La compagnia delle Pecore Nere

di Luigi Bazan


Pagine: 216 - Colore

Dimensioni: 14x21

brossura

ISBN: 978-88-98115-83-9

Euro: 16,00

Disponibilità: Immediata

  • > approfondisci

    Nella tradizione ebraica dello Yom Kippur si ricorreva all'uso del capro espiatorio, quasi sempre un maschio di colore nero su cui si caricavano tutti i peccati del popolo ebraico e si abbandonava a morire nel deserto; esso era il diverso, quello che i timorati di Dio potevano anche accusare ingiustamente e ottenere la propria totale autoassoluzione.

    Da allora il concetto è stato traslato anche nella figura della pecora nera che, nonostante sia stata allontanata dalla comunità dei "benpensanti", non sempre moriva nel deserto.

    Alcune volte ne incontrava altre e queste si riconoscevano istintivamente, si aiutavano, si coalizzavano, formando un piccolo gregge compatto, indistruttibile, maledetto.

    Guai ad averlo contro!

    Tre amici, tre pecore nere, si ritrovano a distanza di anni e fanno fronte comune per indagare su un enigma che riguarda uno di loro.

    Tra paesaggi, profumi e sapori della cucina siciliana e molte altre pecore nere, i tre amici scopriranno che non devono attendersi alcuna redenzione dalla società per la quale resteranno sempre pecore nere, nonostante vivano con coraggio e amore.

Richiedi maggiori informazioni sulle nostre collane di libri

CHIAMACI
Share by: